Premio Dragut 2013

logo premio dragutSabato 25 Maggio alle ore 18 presso un gremito Salone dell’Albergo “Villa Eleonora” in Scauri si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del “premio Dragut”.

Il Presidente del Comitato Giuseppe De Renzi e l’addetto stampa Alfonso Artone hanno illustrato le principali novità della seconda Edizione. Innanzitutto, le sezioni del premio sono cinque (5) distinte in: Racconti; Poesie; Fotografie; Musica; Arti grafiche, pittoriche e scultoree. Le diverse sezioni si dividono anche per età. Entro il giorno quindici (15) del mese di Giugno sarà pubblicato il bando per la partecipazione al premio, con tutti i dettagli. Per l’evento finale della premiazione, prevista per il 5 Ottobre, quest’anno è stato scelto il prestigioso Castello Baronale di Minturno.

La seconda edizione del premio è arricchita da una serie di eventi “satellite” che prevedono sotto lo stesso patrocinio del Premio momenti ludici e culturali diversi. Qui di seguito le date: 27 Aprile, Escursione nel Parco di Gianola con Atargatis; 22 giugno, Musicangiando Evento di musica con gastronomia e mercatino vintage e arte; 20 luglio, Serata Scavi Teatro Romano Minturnae;  Settembre, evento sportivo “ h24 non-stop”; Settembre, seconda escursione con Atargatis; 4 Ottobre, Serata “i Ricordi” presso il Castello Baronale di Minturno.

Le Associazioni, vero “cuore pulsante” del Premio Dragut, quest’anno sono coinvolte maggiormente poiché, oltre ad essere presenti nella serata finale e nell’organizzazione del Premio, ad alcune di esse è richiesto di indicare un loro socio competente da inserire nella Giuria del Premio, costituita da tre persone per ognuna delle 5 sezioni. Riguardo l’Antologia del Premio, che nella precedente edizione ha riscosso un notevole successo, oltre ad essere aperta alle opere concorrenti al premio, è aperta anche ad opere non in concorso (a discrezione della giuria).

Logo Premio Dragut

Il premio da quest’anno si è strutturato come Comitato e non come associazione. Tale decisione è stata presa per far sì che sia ancora più evidente il suo ruolo di “unione” e non di “competizione” tra le varie realtà territoriali. Il Consiglio direttivo del Premio è costituito da: Giuseppe De Renzi (Presidente), Mauro Iannotta (Vice Presidente, referente per la musica, coordinatore generale logistica e organizzazione), Nella D’Urso (Segretario e coordinatrice generale logistica e organizzazione), Irene Sparagna (Tesoriere e Responsabile dell’antologia del premio), Tommasina Mallozzi (coordinamento eno-gastronomico e artigianale), Almerinda Rossillo (coordinatrice visita agli scavi archeologici), Roberto Tartaglia (coordinatore associazioni e relazioni istituzioni, info web e facebook), Patrizia Cervone (coordinatrice giuria) e Alfonso Artone (addetto stampa, coordinamento e organizzazione sportiva). Nel Comitato sono presenti anche Filippo Fresilli (coordinamento e organizzazione sportiva, foto e video ufficiali), Luca Rosati (foto e video ufficiali), Maria Tuccinardi, Vanda Anselmi, Salvatore Cardillo (coordinamento eno-gastronomico e artigianale), Simona Di Meo (coordinamento eno-gastronomico e artigianale), Marco Tarantino (coordinatore escursioni, foto e video ufficiali).

Il Presidente De Renzi ha voluto poi sottolineare come il premio, nato da un’idea condivisa nel gruppo “Scauresi Scauresi” su Facebook, da quest’anno sarà definitivamente slegato da tale gruppo e procederà su canali diversi anche sulla rete, dove è stato creato un gruppo facebook per il premio Dragut ed il sito internetwww.premiodragut.altervista.org. Il premio Dragut, infatti, da quest’anno avrà un logo proprio, elaborato da Filippo Fresilli in collaborazione con tutto il comitato del Premio Dragut, che ne costituirà il carattere distintivo.

 

Tutti gli articoli e le news sul premio dragut sono disponibili a questo link

Calcetto, alla Oratorio Cup Under 14 Latina vince Sant’Albina di Scauri

Oratorio Cup Under 14 Latina 2013

Primo posto alla prima partecipazione per S. Albina Scauri nell’Under 14 di Calcetto dell’Oratorio Cup – Latina. La Squadra della Parrocchia Scaurese si è aggiudicata infatti i play off a Fondi battendo 5-3 il S.Giovanni e Lorenzo Formia. La stessa squadra si era già distinta per essere arrivata nella fase finale della Gazzetta Cup di Latina, torneo aperto oltre che agli oratori, anche alle squadre FGIC e organizzata dal CSI in collaborazione con la Gazzetta dello Sport.

Come ha dichiarato Davide Vitamore, Presidente CSI Latina: <<lo sport negli Oratori rappresenta lo sport come dovrebbe essere. E’ questo che ci hanno detto durante un incontro i rappresentanti della lega calcio di serie A, e che ha dato il via al progetto “Junior Tim Cup – Il calcio negli oratori” promosso dal CSI, Tim e Lega Calcio di Serie A. Progetto nato soprattutto per cercare di riportare i valori morali ed etici nel calcio, dilaniato da calciopoli e dagli scandali del calcio scommesse. Quando si parla di sport negli oratori la parola “allenatore” è limitativa. Noi siamo invece “educatori” perché nello sport, è importante tutta la dimensione della persona umana, non solo quella atletica.>>

E’ stata una bellissima giornata di festa quella a Fondi, presso la parrocchia di S. Paolo, dove le finali sono state giocate in un clima di amicizia e di collaborazione, e che è culminata con le amichevoli a “squadre miste” e in una festa condivisa.

Alfonso Artone, responsabile dell’Oratorio di S. Albina Scauri ha dichiarato: << Certamente è stato fantastico vincere alla prima esperienza, ma è stato soprattutto bellissimo vedere lo spirito di amicizia e sacrificio con il quale hanno giocato entrambe le nostre squadre. Sono state innanzitutto umili in campo, e ogni partita del torneo è stata un crescendo di miglioramenti, fino alla Gazzetta Cup e alla finale dell’Oratorio Cup. Voglio ringraziare moltissimo per l’accoglienza e il supporto che ci hanno dimostrato le altre parrocchie in particolare S. Giovanni e Lorenzo Formia che ci ha letteralmente “accolto” in questa amichevole competizione. Siamo un gruppo giovane, ma già affiatatissimo, e spero che l’anno prossimo troveremo tante persone, magari tanti genitori, disposte a darci una mano. Perché, sembrerà forse una osservazione banale, ma per far crescere i ragazzi in modo sano, non si può prescindere dall’aiuto degli adulti.>>

Per la cronaca, Per S.Albina in finale hanno segnato: 3 goal Attardo, 1 Melone, 1 Serao ( C ).

Questa la lista dei ragazzi Under 14, vincitori dell’Oratorio Cup 2013 Latina, in ordine alfabetico. Sono stati soprannominati gli “All Blacks” per via della loro divisa, completamente nera. E ora, anche per le loro vittorie:

ATTARDO ANTHONY; CAREDDU GIOVANNI; CIARDI MARCO; D’AGOSTINO GIUSEPPE; DE SANTIS MATTIA;D’ELIA ANDREA;FEDELE SIMONE;FERRUCCI BRUNO;FLAUTO NICOLA; GOLINO GABRIELE; GUGLIELMINO GIUSEPPE; MAIELLO GABRIELE;MELONE DAVIDE;PENSIERO MATTEO; SERAO GIANMARCO; STEFANELLI FRANCO;MAIELLO GABRIELE

Finalmente ci siamo!

Ebbene sì! dopo 4 lunghi anni, tante, tantissime correzioni, pile di  libri consultati alla ricerca di spunti e di informazioni storiche e scientifiche, varie proposte editoriali esaminate, finalmente il mio secondo libro è pronto per la stampa!   E’ un libro di genere Fantascienza (o Fantasy, come piace dire ai più giovani, anche se i due generi sono sensibilmente diversi) ma è anche ricco di riferimenti storici, soprattutto inerenti al luogo in cui vivo. Non mi sembra vero averlo ultimato, e proprio per questo voglio condividere la mia gioia con voi!

La vera novità è l’editore: GDS, di Milano, con il quale si è instaurato un bellissimo rapporto di collaborazione. Ha deciso di investire su di me, nonostante la grossissima crisi che sta toccando un po’ tutti i settori, tra cui la media e piccola editoria: e già per me questa è davvero una bellissima soddisfazione.

Ovviamente non  so se riuscirò a bissare   il successo di critica e vendite de “gli Angeli di Rock Castle” (una cui anteprima è disponibile cliccando qui), ma per chi scrive per passione come me, essere pubblicati da qualcuno che  ci rimette di tasca propria pur di stampare e distribuire il tuo libro, è già quasi il massimo. E soprattutto, al di là del riscontro del pubblico e della critica che potrà avere, sono soddisfattissimo del risultato finale: non ho rimpianti, ho speso tantissimo tempo per riflettere, meditare e correggere il libro, e alla fine il risultato è un libro che rispecchia al 100% le mie intenzioni.

Nella foto qui sopra, c’è mia sorella Lara, che già mi ha regalato un primo posto al premio “creatività e scienza” di Salerno per la miglior copertina, impegnata ad ultimare la nuova copertina.

Non finirò mai di ringraziarla per il supporto che mi sta dando! il suo tocco artistico  impreziosisce i miei due libri, conferendo loro  un profilo “internazionale”: alcuni libri da lei illustrati infatti, come questo, sono pubblicati in tutto il mondo.

Come pure, voglio ringraziare la mia famiglia e gli amici che mi hanno dato suggerimenti per il  titolo del libro, e quei pochissimi che hanno letto le bozze (tra cui la mia giovane nipote Natalia: preziosissimo il suo contributo, da vera esperta oltre che da accanita divoratrice di libri!). Siete stati illuminanti, e se il libro piacerà, lo dovrò anche a voi! Non mancherò naturalmente di ringraziarvi personalmente, uno ad uno!

Che dire dunque… ancora Grazie!  sono ansiosissimo di avere, quando il libro uscirà (credo a maggio) un vostro parere.. senza peli sulla lingua!

 

 

 

Scrittore e Direttore Aquadro Talent School